Tra velivoli per l’addestramento, sicurezza dallo Spazio e guerra elettronica, sono stati annunciati lunedì i primi programmi co-finanziati dall’Ue per lo sviluppo di sistemi d’arma. Valgono oltre 200 milioni, con la Francia a confermare un’elevata ambizione, e l’Italia in testa a tre progetti
Autore: Stefano Pioppi
Da Vega alla Luna. Il dialogo fra Cristoforetti e Fraccaro
Conto alla rovescia per il ritorno dell’Italia nello Spazio. È in programma nella notte tra domani e dopodomani il lancio del vettore made in Italy Vega, alla sua sedicesima missione. La partenza dalla base europea di Kourou, in Guyana francese, era prevista per marzo, poi rinviata a causa delle restrizioni da Covid-19. Per il lanciatore […]
La vendita all’Egitto e l’interesse nazionale
“Se si dovesse valutare ogni possibilità di esportazione sulla base del tasso di democrazia dei Paesi destinatari, non si esporterebbe nemmeno uno spillo”. È così che il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, commenta le polemiche intorno all’ipotesi di vendita di due fregate all’Egitto. Non ancora finalizzata, la commessa potrebbe inserirsi in un’intesa ben […]
Come si traduce Crew Dragon in italiano?
“Un cambiamento epocale per l’esplorazione spaziale”. È accaduto domenica scorsa, 400 chilometri sopra le nostre teste, quando per la prima volta nella storia due astronauti hanno superato l’atmosfera a bordo di un veicolo commerciale, la capsula Crew Dragon di SpaceX, l’azienda del visionario Elon Musk. Vista dall’Italia, la missione ha il sapore di nuove avventure […]
Dalle stelle alla Luna. Ecco il dialogo fra Parmitano e Fraccaro
È l’italiano che ha passato più tempo oltre l’atmosfera, il primo ad aver comandato la stazione internazionale e l’europeo con il maggior numero di ore (oltre 33) impegnate in attività extra-veicolari, galleggiando nello Spazio aperto. È Luca Parmitano, astronauta dell’Agenzia spaziale europea (Esa), l’uomo dei record, ora protagonista di “Starman” il docu-film dedicato alla preparazione […]
Ripartire dalla Difesa europea, la proposta di Graziano
“È fondamentale evitare che la Difesa europea possa essere contagiata dal virus, preservando i budget nazionali da possibili tagli e dando la giusta spinta alle iniziative comuni”. È la ricetta per la ripartenza dell’Ue in un mondo più insicuro secondo il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell’Unione europea, intervenuto lunedì al webinar sulla […]
Tutti i numeri dell’export della Difesa nel rapporto dell’Uama
Campanello d’allarme per l’export italiano della Difesa. I 5,2 miliardi di euro di vendite registrati nel 2019 confermano il trend negativo degli ultimi anni. Mentre calano le esportazioni verso le aree a più forte attrazione globale (Medio Oriente e Asia), conforta in parte la ripresa dei rapporti con Regno Unito e Stati Uniti, primi partner […]
Difesa europea e interessi italiani, come evitare il virus
Tra le vittime della pandemia rischiano di finire presto le ambizioni della Difesa europea e, con essa, gli interessi italiani sul tema. Ieri, Lorenzo Guerini e colleghi si sono ritrovati in teleconferenza per un vertice informale dell’Ue presieduto dall’Alto rappresentante Josep Borrell. A dominare l’agenda è stato il contrasto al virus, come per l’incontro di […]
Così la Nato combatte il virus (e non solo). Intervista a Mircea Geoană
Due riunioni tra ministri nel giro di due settimane, quando generalmente passano due mesi, danno l’idea di come l’Alleanza Atlantica abbia voluto scendere in campo in prima linea contro Covid-19. Oltre al contrasto alla pandemia, restano tuttavia invariate le tradizionali funzioni di difesa dei trenta Paesi membri, da esercitare in un mondo che si preannuncia […]
Chi è Paolo Minciacchi, nuovo ad di eGeos
Dopo due anni alla guida di Spaceopal, il manager fa ritorno alla joint venture che ha visto nascere per prendere il posto di Massimo Claudio Comparini, nominato lo scorso primo aprile amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia