Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

Cyber security, serve un patto America-Europa

Cresce l’attenzione per il cyber spazio, sempre più terreno di collaborazione strategica tra le due sponde dell’Atlantico. Del tema si discuterà a Roma giovedì prossimo, durante l’iniziativa “The challenges of Cyber-security – Perspectives from Italy&US” promossa dalle riviste Airpress e Formiche. Introdotte dalla senatrice Roberta Pinotti, ministro della Difesa, interverranno Mariangela Zappia, ambasciatrice e prima […]

LEGGI TUTTO

L’Eda lancia uno studio di fattibilità in ambito Govsatcom, dentro anche l’Italia

L’Agenzia per la Difesa Europea (EDA) ha lanciato uno studio di fattibilità per preparare un programma di cooperazione governativa in ambito di comunicazioni satellitari (Govsatcom). Per questo studio, della durata di 18 mesi, sarà messo a disposizione 1 milione di euro. A capo del progetto Euroconsult, che guiderà un consorzio formato da Airbus Defence & […]

LEGGI TUTTO

Aeronautica: visita del capo di Sma a Šiauliai

A 2 mesi dall’inizio del blocco 38, relativo alla missione Baltic Air Policing (BAP) in Lituania, il capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Pasquale Preziosa, insieme al generale Maurizio Lodovisi, comandante della Squadra Aerea, ha nuovamente incontrato il rischieramento italiano Task Force Air (TFA) a Šiauliai (Lituania). Accolti dal comandante, colonnello Vito Cracas, il […]

LEGGI TUTTO

Avio Aero riunisce l’aerospazio per discutere di innovazione e investimenti

“Nell’ingegneria meccanica le capacità dell’Italia non sono seconde a nessuno. Inoltre, rispetto ad altri Paesi, siamo assolutamente competitivi per costi. Per questo si possono attrarre nuovi investimenti”. Così Sandro De Poli, presidente e ad di GE Italia, aprendo il convegno Sviluppo e Innovazione nei settori strategici a elevata tecnologia, organizzato dalla business unit di GE, […]

LEGGI TUTTO

Marina: assegnato il contratto per l’unità anfibia multiruolo prevista dalla legge navale

Fincantieri e Finmeccanica si sono aggiudicate il contratto per la costruzione e l’equipaggiamento dell’unità anfibia multiruolo (LHD), prevista dal piano di rinnovo della flotta della Marina militare. La commessa ammonta a oltre 1,1 miliardi di euro, di cui 853 milioni andranno a Fincantieri, mentre la quota di Finmeccanica è pari a 273 milioni di euro. […]

LEGGI TUTTO

Strategicamente

Una mossa europea nello scacchiere del Pacifico? Lo scorso 29 maggio si è aperta a Singapore la quattordicesima edizione dello Shangri-La dialogue (conosciuto anche come Asia security summit), il vertice che riunisce annualmente ministri della Difesa e alti delegati, governativi e militari, impegnati nel settore per discutere delle principali sfide alla stabilità dell’area Pacifico. L’assertività […]

LEGGI TUTTO

Barone Rosso

Immigrazione: soluzione finale? Esiste un Paese dove apparentemente le politiche “forti” predicate da xenofobi, razzisti e illusi funzionano. Benvenuti nell’isola di Manus, un ridente luogo nella Papua Nuova Guinea dove è stato allestito uno dei numerosi off-shore detention centres, voluti dal governo laburista di Kevin Rudd nel 2013 in Australia. L’idea di fondo di queste […]

LEGGI TUTTO

Satelliti e droni per la salvaguardia del Pianeta, Finmeccanica ne ha discusso in Expo

I cambiamenti climatici, l’inquinamento e lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali minacciano il Pianeta. A fronte di queste poco rosee prospettive, aumenta l’attenzione all’impatto delle attività umane sull’ambiente e sul territorio e, di conseguenza, diventa più pressante la richiesta di sistemi innovativi per limitare gli sprechi, ridurre l’inquinamento, evitare le diseconomie legate alla crescita rapida […]

LEGGI TUTTO

Nuove sperimentazioni con Athena Fidus per la sorveglianza delle coste

Un nuovo passo dallo spazio nella sorveglianza costiera, grazie alla banda larga del satellite Athena Fidus. La sperimentazione messa a punto attraverso il progetto Closeye (Collaborative evaLuation Of border Surveillance technologies in maritime Environment bY pre-operational validation of innovativE solutions), ha utilizzato un canale di telecomunicazione a larga banda del payload dell’Agenzia spaziale italiana a […]

LEGGI TUTTO