Un notevole incremento nelle attività di una nuova variante di ransomware denominata SynAck (o Syn Ack) è stato rilevato dagli esperti di sicurezza di Bleeping Computer. Questo malware è stato individuato per la prima volta il 3 agosto scorso. Nell’ultima settimana – riporta il Cert Nazionale – è stato registrato un picco di infezioni in […]
Tag: Europa
Il ministro Pinotti al vertice Ue per la difesa
Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha preso parte al meeting che si è svolto ieri, 7 settembre, a Tallinn, nel semestre di presenza estone dell’Ue. I principali temi sul tavolo della ministeriale di Tallinn che ha visto riuniti i ministri della Difesa dell’Unione europea sono stati Pesco, sicurezza cibernetica, minacce provenienti da Sahel e Corno d’Africa. Sono […]
Cambio di passo nella strategia di Etihad
Etihad Airlines ha cominciato una progressiva politica di disimpegno in Europa. Il vettore di Abu Dhabi che sta rivedendo la sua strategia, anche dopo la perdita di Alitalia, il mese scorso ha deciso di vendere Darwin Airline di cui era azionista di maggioranza. Le azioni sono state vendute alla società 4K Invest del Lussemburgo, proprietaria […]
L’Europa vuole elicotteri sempre più veloci e “green”
Con il programma Clean Sky 2, l’Unione europea – molto attenta all’industria aerospaziale – ha stanziato altri 4 miliardi di euro fino al 2020 per progetti aeronautici innovativi, una parte dei quali dedicati all’ala rotante, con l’obiettivo finale di modernizzare e rendere sempre più competitivo l’intero settore. In questo filone si inscrive il progetto di […]
Un’autonomia su cui discutere
“L’idea che il futuro sia differente dal presente è così repulsiva per il nostro modo convenzionale di pensare e per il nostro comportamento che, perlomeno la stragrande maggioranza di noi, se non tutti, oppone grande resistenza ad agire in pratica su di esso (il cambiamento). La difficoltà non sta tanto nell’abbracciare nuove idee, quanto piuttosto […]
L’unità navale LSS e lo standard europeo
Da molti anni è evidente che solo il mercato europeo e internazionale può offrire alla nostra industria la possibilità di realizzare attività proiettate su adeguati archi temporali, contrastando ciclicità e limitatezza della domanda nazionale, e raggiungere adeguate soglie produttive, consentendo di distribuire i sempre crescenti costi di ricerca e sviluppo dei moderni equipaggiamenti militari. Questa […]
Le incognite della difesa comune
L’industria della difesa è sempre stata un’industria “particolare”, diversa da tutte le altre, poiché può esistere e crescere soprattutto in relazione alla quantità di investimenti che lo Stato decide di realizzare: crea prodotti che hanno come principale cliente le forze armate nazionali, che per essere venduti devono essere autorizzati dal proprio governo e che possono […]
Il posto dell’Italia nel progetto europeo
C’è stato un momento in cui, nelle nostre opinioni pubbliche, parlare di Europa era parlare di qualcosa di ostile, burocratico, lontano. I venti dei partiti populisti-nazionalisti hanno spirato molto forte e hanno creato un crescente astio nei confronti dell’Europa, anche in Paesi profondamente europeisti come l’Italia. Qualcosa però forse è cambiato. Dopo il primo shock […]
La nostra cooperazione con la Francia
Con l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, oggi la potenza industriale più importante è diventata la Francia. Ha investito bene anche nel comparto della difesa, ha tutte le piattaforme, ed è l’unica in grado di realizzare aerei e navi da combattimento. Gli altri produttori, Italia compresa, sono costretti a vendere “parti del tutto”, in questo […]
Niente illusioni per l’Italia nella difesa comune. Parla Nones (Iai)
In vista di ogni campionato si discute spesso su quali giocatori scenderanno in campo. Ve ne sono anche destinati a non vedersi convocare o, magari, a restare in panchina. In ambedue i casi sarebbe, però, meglio che fossero consapevoli che non basta essere a disposizione, e tanto meno autocandidarsi, per giocare poi la partita. Se, […]