Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

Alla presenza di Delrio, AgustaWestland consegna alla Guardia Costiera 3 AW139

AgustaWestland ha consegnato alla Guardia Costiera tre elicotteri AW139. Durante la consegna, avvenuta alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, del comandante generale della Guardia Costiera, Felicio Angrisano e dei vertici della divisione elicotterisitca del gruppo Finmeccanica, è stato annunciato un ordine per altri due esemplari dell’elicottero di categoria media, che […]

LEGGI TUTTO

Aeronautica: visita del capo di Sma a Šiauliai

A 2 mesi dall’inizio del blocco 38, relativo alla missione Baltic Air Policing (BAP) in Lituania, il capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Pasquale Preziosa, insieme al generale Maurizio Lodovisi, comandante della Squadra Aerea, ha nuovamente incontrato il rischieramento italiano Task Force Air (TFA) a Šiauliai (Lituania). Accolti dal comandante, colonnello Vito Cracas, il […]

LEGGI TUTTO

Food for flight

L’uovo del giorno dopo “Comandante, l’uovo non è fresco”, disse il primo ufficiale. “Sembra anche a me”, aggiunse il motorista, raccogliendo l’invito lanciatogli dal comandante con gli occhi. “D’accordo”, sospirò il comandante, “all’atterraggio lo segnaliamo al caposcalo. Chissà che questa volta non ci ascoltino”. L’uovo, insieme a prosciutto crudo (settanta grammi di San Daniele, oppure […]

LEGGI TUTTO

Il conflitto sotto il segno dell’aviazione

L’aviazione si presentava alla grande prova della prima guerra mondiale in modo non così sprovveduto, come spesso si è voluto far credere. Sebbene in ritardo soprattutto nella produzione di velivoli competitivi e, in parte, nell’organizzazione sul campo di battaglia, ha saputo, con un’azione efficace, risalire la china e ottimizzare un dispositivo all’altezza degli avversari, moderno […]

LEGGI TUTTO

Il conflitto sotto il segno dell'aviazione

L’aviazione si presentava alla grande prova della prima guerra mondiale in modo non così sprovveduto, come spesso si è voluto far credere. Sebbene in ritardo soprattutto nella produzione di velivoli competitivi e, in parte, nell’organizzazione sul campo di battaglia, ha saputo, con un’azione efficace, risalire la china e ottimizzare un dispositivo all’altezza degli avversari, moderno […]

LEGGI TUTTO

Le ragioni dell’Italia

L’Italia entrò in guerra il 24 maggio del 1915, dieci mesi dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale avvenuto nell’agosto del 1914. Il governo guidato da Salandra avviò le operazioni militari contro l’Austria-Ungheria, partecipando a un conflitto che avrebbe mutato il volto dell’Italia e quello dell’Europa. Come ci è stato ricordato nelle scorse settimane, l’Italia […]

LEGGI TUTTO

Le ragioni dell'Italia

L’Italia entrò in guerra il 24 maggio del 1915, dieci mesi dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale avvenuto nell’agosto del 1914. Il governo guidato da Salandra avviò le operazioni militari contro l’Austria-Ungheria, partecipando a un conflitto che avrebbe mutato il volto dell’Italia e quello dell’Europa. Come ci è stato ricordato nelle scorse settimane, l’Italia […]

LEGGI TUTTO

Il primato (perduto) della storia

Le tante iniziative per il centenario della Prima guerra mondiale potrebbero indurre a credere a un momento felice per gli studi storici. In realtà la scena culturale è dominata da discipline di matrice ideologica, molto più influenti di quelle empirico-fattuali. Eppure, contrariamente a quanto scriveva Fukuyama 25 anni fa, la storia non è finita. Anzi, […]

LEGGI TUTTO

Elicotteri ed equipaggi europei si addestrano a Viterbo

Ha preso il via a Viterbo “Italian Blade 2015”, l’esercitazione internazionale organizzata nell’ambito dell’Helicopter Exercise Programme (HEP) dell’Agenzia della Difesa europea (Eda). Nel Lazio sono presenti 40 elicotteri, provenienti da 6 Paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria e Slovenia. All’evento – ospitato dall’Aviazione dell’Esercito (Aves), che ha il comando dell’esercitazione – che si concluderà […]

LEGGI TUTTO