Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

I rischi da evitare

Il Libro bianco della difesa è il primo stadio di un processo concettuale e organizzativo che si completerà con una terna di documenti: la revisione strategica, la pianificazione tecnico-operativa quindicennale e la legge pluriennale (6 anni) per le risorse di bilancio. Impatto molto positivo, con qualche area grigia. Ad esempio il tema delle risorse, fondamentale […]

LEGGI TUTTO

Una piccola rivoluzione

L’impresa avviata dal ministro Pinotti con la redazione del Libro bianco della difesa, anche a un primo esame, appare di non facile né rapida concretizzazione: il modello di difesa che vi si prefigura, assai moderno e razionale, incide profondamente sulle attuali strutture, in qualche caso in modo quasi rivoluzionario ed è facile prevedere che nasceranno […]

LEGGI TUTTO

Tutte le novità del Libro Bianco della Difesa

L’atteso Libro Bianco, il documento di politica militare che definisce per i prossimi 15 anni ruolo e caratteristiche della Difesa italiana, è stato approvato ieri dal Consiglio supremo di Difesa. LO SGUARDO AL MEDITERRANEO In sessantasette pagine, il documento si concentra sull’instabilità internazionale e sullo sguardo della Penisola, che d’ora in poi sarà rivolto in […]

LEGGI TUTTO

A volte ritornano. Il j'accuse di Binelli Mantelli sul Libro bianco

Oggi pomeriggio il consiglio superiore di Difesa ha esaminato il Libro bianco presentato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti. Una delle preoccupazioni che c’erano fra gli addetti ai lavori riguardavano la possibilità che questo documento risultasse così generico da non essere efficace. Invece, prima della sua pubblicazione, il testo preparato dal ministero risulta già controverso. […]

LEGGI TUTTO

A volte ritornano. Il j’accuse di Binelli Mantelli sul Libro bianco

Oggi pomeriggio il consiglio superiore di Difesa ha esaminato il Libro bianco presentato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti. Una delle preoccupazioni che c’erano fra gli addetti ai lavori riguardavano la possibilità che questo documento risultasse così generico da non essere efficace. Invece, prima della sua pubblicazione, il testo preparato dal ministero risulta già controverso. […]

LEGGI TUTTO

Finmeccanica guarda con attenzione all’Asia-Pacifico

Anche Finmeccanica partecipa a Avalon 2015 (Australian International Airshow and Aerospace & Defence Exposition), che si concluderà il 1° marzo. Il gruppo ha già fornito prodotti all’Australia, tra cui i sistemi anti-IED impiegati dai soldati australiani, radar per il controllo del traffico aereo, elicotteri, velivoli Atr e C27J. “Il Paese – fa sapere Finmeccanica – […]

LEGGI TUTTO

L’innovazione contro i tagli. La Difesa ci prova

Addestramento delle Forze Armate: è tempo di scegliere. Lo Iai ha scelto un titolo esplicito per presentare la ricerca condotta da Marrone e Ungaro. In effetti, le spese di training per il personale militare impegnato in missioni internazionali hanno subito un andamento inversamente proporzionale alle reali necessità. Lo sviluppo di tecnologie e capacità innovative anche […]

LEGGI TUTTO

L'innovazione contro i tagli. La Difesa ci prova

Addestramento delle Forze Armate: è tempo di scegliere. Lo Iai ha scelto un titolo esplicito per presentare la ricerca condotta da Marrone e Ungaro. In effetti, le spese di training per il personale militare impegnato in missioni internazionali hanno subito un andamento inversamente proporzionale alle reali necessità. Lo sviluppo di tecnologie e capacità innovative anche […]

LEGGI TUTTO

Presente e futuro dei velivoli a pilotaggio remoto, parla Preziosa

FIRENZE- Lo scorso 24 ottobre l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (Isma) ha ospitato la conferenza “The Multifunctional nature of the aerospace domain: a european approach”, organizzata nell’ambito delle attività connesse al semestre di presidenza italiana del consiglio dell’Unione europea. Particolare attenzione all’evento è stata posta sugli aeromobili a pilotaggio remoto (RPAS – Remotely Piloted Aircraft […]

LEGGI TUTTO