Siria, l’alternativa del diavolo La prospettiva dei media è purtroppo sempre la stessa: “Cosa fa notizia?”, come se quello che facesse notizia fosse davvero importante. E invece “non s’ha vera notizia delle [cose] presenti, e spesso tra ‘l palazzo e la piazza è una nebbia sì folta o uno muro sì grosso che, non vi […]

Categoria: Columnist
Il personaggio
Un ingegnere a capo della comunicazione dell’Am: Lucio Bianchi, Generale ispettore, nuovo capo dell’Ucom Passaggio di testimone alla guida dell’ufficio generale per la comunicazione dell’Aeronautica militare: il generale di brigata Claudio Salerno ha lasciato il timone – o la “cloche” in questo caso – al generale ispettore Lucio Bianchi. Ingegnere sperimentatore di volo dal 1982, con brevetto […]
Barone rosso
Il rovescio della medaglia Una citazione di Napoleone, molto probabilmente apocrifa ma in voga nel mondo anglosassone, recita A soldier will fight long and hard for a bit of coloured ribbon e la sua elegante traduzione in francese è ancor più pregnante per chi abbia conosciuto la vita militare: Le ruban d´une médaille lie plus […]
Cybernetics
Quanto ci costa la cyber(in)security? Secondo il Norton cybersecurity insights report 2016, l’insicurezza cyber costa in media, per ogni attacco informatico subito a livello globale, circa 358 dollari a persona, cifra che si deve rapportare alle 594 milioni di vittime di cyber-crime nel solo 2015. Il totale è pressoché drammatico. Ancor di più drammatica è […]
Strategicamente
Terrorismo e contromisure 2.0 Il continuo peggioramento della situazione geostrategica del Mediterraneo allargato comporta pesanti ripercussioni per la sicurezza italiana. Gli attentati di Parigi ad esempio costituiscono l’ultima evoluzione di una minaccia alla sicurezza divenuta ormai costante: il terrorismo. I gruppi terroristici sono divenuti estremamente mutevoli e adattabili: la realtà dello Stato Islamico, costituisce un […]
Food for flight
RISO E IDROVOLANTI «Ingegner Castoldi …», disse schiarendosi la voce. «Ingegnere …», ripeté, quasi sperando di non avere alcuna risposta. Come tutti, odiava dover chiedere chiarimenti al direttore tecnico, nel quale l’enorme talento naturale aerodinamico conviveva con l’altrettanto scarsa propensione ai rapporti umani. Soprattutto con le donne, si mormorava negli uffici. Ma anche con gli […]
Casa di vetro
L’Ue a fianco di Parigi nella lotta contro Isis A seguito della richiesta francese successiva agli attentati di Parigi, i ministri della difesa di tutti i Paesi membri dell’Unione europea si sono espressi a favore dell’attivazione della clausola di mutua assistenza prevista dall’articolo 42.7 del Trattato di Lisbona. Ciò segna un momento storico per l’Unione, […]
Piccole grandi imprese
Doppia certificazione per i droni di Skyrobotic L’azienda umbra Skyrobotic, parte del gruppo Italeaf, ha recentemente ottenuto la certificazione europea EN 9100: 2009 per il suo stabilimento di Nera Montoro, vicino Narni e contemporaneamente la certificazione ISO 9001:2008. “Al risultato – fa sapere l’azienda, che sviluppa, produce e commercializza sistemi unmanned (Sapr) nelle classi mini […]
Piccole grandi imprese
A Tor Vergata un ponte tra ricerca e Pmi Un laboratorio di circa 2mila metri quadrati all’interno della sede dell’Asi a Tor Vergata: è il progetto Ket-Lab, che diventa il primo polo scientifico italiano ad alto tasso di innovazione scientifica, interdisciplinarietà e di trasferimento di tecnologie aerospaziali all’attività di ricerca e sviluppo delle medie e […]
Visti da lontano
Spruce Goose, gigante a rischio Ha 68 anni, è più grande dei giganti dell’aria come l’Airbus A380 e il Boeing 747, è fatto di legno e ha volato solo una volta. Il mitico Spruce Goose – l’oca di abete – lasciò attoniti i 50mila osservatori che assistevano al suo unico decollo a Long Beach, in […]