Il prossimo summit NATO del 4-5 settembre in Galles potrebbe risultare decisivo per il futuro dell’Alleanza Atlantica, la più duratura e significativa partnership politica e militare dell’Era Contemporanea. Infatti, le risposte che saranno offerte ai principali punti in agenda, quali crisi in Ucraina, avanzata dello Stato Islamico in Medio Oriente, ritiro dall’Afghanistan, terrorismo internazionale e […]
Categoria: In Evidenza
Ripartiamo dal Galles
Gli avvenimenti che nel 2014 hanno scosso lo scenario internazionale hanno modificato l’agenda del vertice che, il 4 e 5 settembre, riunirà nel Galles del sud i capi di Stato e di governo dell’Alleanza atlantica. Oltre a gestire la fine delle operazioni in Afghanistan e riconsiderare il sistema dei partenariati, il vertice dovrà riaffermare il […]
L’Italia e l’evoluzione della Nato
Per riflettere sul ruolo dell’Italia all’interno della Nato è necessario partire dall’evoluzione che l’Alleanza atlantica ha vissuto dalla fine della Guerra fredda: da quando, venuto meno il blocco di Varsavia, l’organizzazione del Trattato dell’Atlantico del nord ha dovuto ripensarsi alla luce delle nuove vicende regionali e globali. Già le missioni nell’ex Jugoslavia e nei Balcani […]
Perché serve più (e non meno) Nato
L’Alleanza sembra avere difficoltà di “guida” proprio mentre aumentano i focolai di crisi in modo subdolo e inaspettato. Viviamo in una realtà nuova che non conosciamo, per cui vi è una crescente necessità di fornitori di sicurezza. In buona sostanza ci servirebbe più Nato e non meno. Si tratta di una sfida pacifica che andrebbe […]
Ripartiamo dalla diplomazia
La Nato del futuro e soprattutto il prossimo Segretario generale saranno chiamati a svolgere un lavoro realmente politico-diplomatico. Questo non solo con la Russia, con cui si dovranno trovare nuovi modelli previsionali, ma anche con organizzazioni regionali come l’Unione africana, che sono sempre più interessate a guidare le operazioni ma non necessariamente hanno le capacità […]
Un futuro a due velocità?
Nel Summit Nato del 4-5 settembre si dovrà decidere se l’Alleanza rimarrà un’organizzazione o prendere atto delle fratture strategiche esistenti fra la sua parte occidentale e quella orientale. È caduta l’ipotesi di fondarla sul binomio Usa-Europa. Quest’ultima è debole militarmente, e non esiste politicamente. Gli Stati Uniti intanto stanno certamente pensando a una Nato orientale […]
Libia, Is e Afghanistan, la versione della Pinotti
Intervenuto in audizione presso le Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato, il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha affrontato alcuni tra i dossier più caldi nelle mani del governo, tra cui la crisi libica e l’avanzata dei jihadisti dell’Isis in Irak e ha esposto – poco alla vigilia del vertice in Galles […]
Finmeccanica in Polonia con i suoi prodotti di punta
C’è attenzione attorno all’industria della difesa italiana a Kielce in Polonia dove è in svolgimento, fino a domani, il salone militare MSPO. Secondo quanto riferito in questi giorni infatti, la Polonia, divenuta negli ultimi anni mercato domestico per le aziende del gruppo Finmeccanica, potrebbe acquisire ulteriori prodotti, a cominciare dall’addestratore avanzato di Alenia Aermacchi M-346, […]
15° Stormo: completata transizione su HH-139A
Dal 1° Settembre l’85° Centro C/SAR (Combat Search and Rescue) di Pratica di Mare svolge il servizio di ricerca e soccorso aereo sul nuovo elicottero HH-139A per assicurare il servizio di ricerca e soccorso nazionale. Il nuovo aeromobile sostituisce gli HH-3F Pelican, in servizio da oltre trent’anni al 15° Stormo, che, a breve, termineranno la […]
Mbda, accordi con la Polonia per l’Aster 30
Al salone militare MSPO, in corso in Polonia, Mbda ha firmato Lettere di intenti (LoI) con due industrie polacche, Mesko e Pit-Radwar – entrambe parte del consorzio Polish Air Defence – relative al programma “Wisla” per la difesa antiaerea e antimissile balistico a medio raggio. La prima di queste due Loi, firmate dal ceo del […]