Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

Libia, Sarraj chiede aiuto all'Onu

In un’intervista alla Stampa uscita lunedì 25 aprile il ministro della Difesa italiano Roberta Pinotti ha dichiarato che durante il vertice Nato di Varsavia in programma per il 7 luglio verrà reso operativo il piano per ricalibrare al Mediterraneo del sud, ossia alla rotta libica, la missione Nato Active Endeavor già attiva nell’Egeo per far […]

LEGGI TUTTO

Libia, Sarraj chiede aiuto all’Onu

In un’intervista alla Stampa uscita lunedì 25 aprile il ministro della Difesa italiano Roberta Pinotti ha dichiarato che durante il vertice Nato di Varsavia in programma per il 7 luglio verrà reso operativo il piano per ricalibrare al Mediterraneo del sud, ossia alla rotta libica, la missione Nato Active Endeavor già attiva nell’Egeo per far […]

LEGGI TUTTO

Al-Sarraj e la legittimazione europea

L’Unione Europea prosegue l’opera di legittimazione del governo libico di accordo nazionale (Government of National Accord – GNA) presieduto da Fayez al-Sarraj. Il Consiglio dell’Unione Europea, riunitosi lunedì sotto la presidenza dell’Alto rappresentante Federica Mogherini nella formazione dei ministri degli esteri e della difesa, ha espresso chiaramente il pieno appoggio al governo recentemente giunto a […]

LEGGI TUTTO

Gentiloni a Tripoli con gli aiuti umanitari

È arrivata a sorpresa la visita del Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni a Tripoli. Il capo della Farnesina è la prima alta carica istituzionale occidentale a giungere nella Libia del nuovo governo di unità nazionale. Gentiloni è atterrato all’aeroporto Mitiga di Tripoli accolto da Ahmed Maiteeq, vice premier del governo targato Onu, per poi incontrare il premier […]

LEGGI TUTTO

Libia: il governo targato Onu sbarca a Tripoli

È arrivato ieri a Tripoli Fayez al-Sarraj, premier designato e sponsorizzato dalle Nazioni Unite per guidare un governo di unità nazionale in Libia. Insieme a lui sono sbarcati presso la base navale di Abu Sittah, i membri del Consiglio presidenziale, futuro governo di riconciliazione qualora dovesse effettivamente ricevere la tanto agognata investitura parlamentare. Per ragioni […]

LEGGI TUTTO

L’Ue riorganizza la politica estera

La crisi mediorientale, i rapporti con la Russia e le relazioni con l’Iran dopo l’accordo nucleare restano al centro della politica estera dell’Unione Europea. Di questo, infatti, si è parlato nel Consiglio dell’Ue di lunedì scorso, dedicato agli affari esteri e presieduto da Federica Mogherini, alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza. La […]

LEGGI TUTTO

L'Ue riorganizza la politica estera

La crisi mediorientale, i rapporti con la Russia e le relazioni con l’Iran dopo l’accordo nucleare restano al centro della politica estera dell’Unione Europea. Di questo, infatti, si è parlato nel Consiglio dell’Ue di lunedì scorso, dedicato agli affari esteri e presieduto da Federica Mogherini, alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza. La […]

LEGGI TUTTO

Perchè la Libia è un problema italiano

L’affastellarsi di paurose crisi umanitarie e militari attorno a noi ci deve far riconsiderare alcuni dei miti che hanno alimentato le illusioni dei decenni passati per fronteggiare, nel lungo periodo, difficoltà mai sperimentate dalle generazioni del dopoguerra. In quest’ottica, potrebbero essere motivo di riflessione, tra molte altre, le seguenti considerazioni che riporto in maniera randomica. […]

LEGGI TUTTO