Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

Stoltenberg a Roma per i 65 anni della fondazione del Nato Defence College

Il ministro della Difesa Roberta Pinotti, in occasione dei festeggiamenti per il 65esimo anniversario della fondazione del Nato Defense College, trasferitosi a Roma nel 1966, ha incotrato i massimi vertici dell’Alleanza atlantica. Palazzo Baracchini, infatti, ha ospitato due differenti meeting con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg e il presidente del comitato militare il generale Petr Pavel. Per […]

LEGGI TUTTO

Brexit, accordi militari e integrazione della difesa europea. Parla Caverley

La seconda parte della conversazione di Airpress con Jonathan Caverley, fellow presso il Woodrow Wilson Center for International Scholars e ricercatore associato in Political Science and Security Studies presso il Massachusetts Institute of Technology (Mit). Nella prima parte dell’intervista avevamo parlato della ricerca “Democratic Militarism: voting, wealth and war”. In questa seconda parte, Jonathan Caverley, […]

LEGGI TUTTO

Bono (Fincantieri): serve un Airbus dei mari

“La crescita economica dev’essere supportata da idee, coraggio, capacità di investire e non solo dal denaro” e nel settore navale “è indispensabile rafforzarsi per competere con il mondo”. Secondo Giuseppe Bono, amministratore delegato della Fincantieri, va creato un “Airbus dei mari”, cioè un costruttore europeo di navi, altrimenti “l’Europa sparisce e sparisce anche ogni possibilità […]

LEGGI TUTTO

Mogherini e Pinotti: integriamo la difesa

Tutti e 28 i Paesi membri dell’Unione europea sono concordi sulla necessità di andare avanti nel processo di integrazione, ma scegliere la strada da percorrere resta ancora difficile. È quanto emerge dall’incontro informale tra i ministri delle difesa dell’Ue che si è tenuto ieri a Bratislava presieduto dall’Alto rappresentante per la politica estera e di […]

LEGGI TUTTO

CeSI: tutti gli effetti del tentato golpe in Turchia

Il tentativo di colpo di stato in Turchia potrebbe avere considerevoli conseguenze tanto sul fronte interno, dove sono già evidenti massicce epurazioni, quanto sul fronte internazionale, dove si potrebbe assistere a una radicalizzazione della proiezione neo-ottomana di Ankara. È quanto emerge dal rapporto del Centro Studi Internazionali (CeSI) a cura di Marco Di Liddo e […]

LEGGI TUTTO

La Germania riparte dal Libro Bianco

Le motivazioni del nuovo Libro bianco della Difesa sono intimamente legate al dibattito sull’identità della Germania del periodo post-Guerra fredda. Il lungo periodo di crescita economica e stabilità ha generato un dividendo di pace, che ha alimentato posizioni contrarie a un impegno deciso anche attraverso lo strumento militare. Nel frattempo, l’Unione europea non è riuscita […]

LEGGI TUTTO

Fallon: la Brexit sarà un’opportunità per la difesa

L’uscita dall’Unione europea non cambierà la proiezione globale britannica ma anzi offrirà importanti opportunità di innovazione. A dirlo è stato il ministro della difesa Michael Fallon, in viaggio a Washington per il meeting con le controparti della coalizione anti-Daesh. Fallon è uno dei pochi esponenti dell’esecutivo Cameron sopravvissuti al cambio di governo e il primo membro del […]

LEGGI TUTTO

Usa, Ue e Turchia dopo il tentato golpe. Parlano Alli e Casini

L’epurazione dei golpisti potrebbe avere effetti sulla proiezione internazionale di Ankara, rischiando di far scivolare il Paese a oriente, sempre più lontano da Nato e Unione europea. È quanto emerge dalle parole di Paolo Alli, vicepresidente dell’assemblea parlamentare Nato, e Pier Ferdinando Casini, presidente della commissione affari esteri del Senato, entrambi raggiunti da Airpress. Ieri […]

LEGGI TUTTO

L’Ue, la strategia globale e la Nato

Lo spauracchio Brexit sembra dissolversi lentamente. Gli attentati di Dacca e Baghdad (il bilancio delle vittime è arrivato a 250) hanno fatto riaccendere i riflettori su minacce ben più preoccupanti rispetto a ciò che, per ora, resta speculazione sul futuro dell’Ue senza Londra. In un contesto che con prepotenza è tornato a mostrare la sua natura composita […]

LEGGI TUTTO