Airpress - Mensile sulle politiche per l'aerospazio e la difesa

Rollout per il primo M-346 polacco

Si è svolta oggi a Venegono, alla presenza del vice ministro della difesa polacco, Bartosz Kownacki, e del sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano, la cerimonia di rollout del primo addestratore avanzato M-346 di Leonardo-Finmeccanica destinato all’aeronautica polacca. L’assemblaggio finale del primo di otto velivoli ordinati era cominciato a febbraio.  La Polonia ha acquistato il trainer nel 2014. […]

LEGGI TUTTO

Un’altra prima per il nEUROn

Il velivolo unmanned da combattimento europeo nEUROn ha volato il 4 giugno sulla base di Istres durante un evento dell’aeronautica francese organizzato in team con la DGA e Dassault Aviation, capofila del programma. Si è trattato della prima esibizione in pubblico per una piattaforma stealth controllata da terra. All’esibizione si è arrivati dopo una serie di […]

LEGGI TUTTO

L’Europa sulla Luna con la Russia

Dopo il modulo di servizio che equipaggerà la navicella della Nasa Orion, l’Europa continua a fornire i suoi sistemi spaziali. L’Agenzia spaziale europea (ESA) e Airbus Defence and Space hanno firmato un contratto per lo sviluppo di un sistema che assicurerà al lunar lander russo Luna-Resource di atterrare in sicurezza e con precisione. Il contratto […]

LEGGI TUTTO

Torna alto l’interesse per il MEADS, atteso per fine anno il contratto con la Germania

“Penso che anche l’Italia alla fine si doterà del MEADS (Medium Extended Air Defence System, ndr) o di alcune sue componenti. L’Italia ha investito molto sul programma ed ha interesse per questo sistema, anche se in questo momento ci sono problemi legati al budget della difesa”. A dirlo a Berlino, in occasione del salone aerospaziale […]

LEGGI TUTTO

Un nuovo laboratorio per la ISS

L’Agenzia spaziale europea (ESA) e Airbus Defence and Space hanno firmato a Berlino un Memorandum of Understanding che ha dato l’avvio ad un progetto pilota, finalizzato all’integrazione di un nuovo payload esterno sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). “Bartolomeo”, questo il nome dato alla futura struttura, pensando al fratello più piccolo di Cristoforo Colombo, sarà parte […]

LEGGI TUTTO

l’ESA riunita per analizzare i dati di Sentinel 3

Sono  in corso in Olanda da parte dell’Agenzia spaziale europea (ESA) i lavori per fare un primo bilancio del lavoro svolto in orbita da Sentinel 3, terzo satellite del programma europeo Copernicus, lanciato a febbraio 2016. I dati (che saranno resi pubblici) raccolti dal satellite per l’Osservazione della Terra “contribuiranno a migliorare le previsioni sui cambiamenti […]

LEGGI TUTTO

A400M: Enders, “sottostimato il problema motore”

“Abbiamo commesso degli errori nello sviluppo del programma A400M. Innanzitutto abbiamo sottostimato il problema motore, lasciandoci convincere dai governi europei ad affidare i motori di un aereo turboprop di nuova concezione ad un consorzio poco esperto e ora stiamo pagando questo peccato originale”. Tom Enders, amministratore delegato di Airbus Group affida al quotidiano tedesco Bild […]

LEGGI TUTTO

C’è anche l’Italia nel più grande telescopio del mondo

Nel corso di una cerimonia ufficiale al quartier generale dell’Osservatorio Australe Europeo (Eso) di Garching, vicino Monaco di Baviera, è stato firmato il contratto del valore di circa 400 milioni di euro con il consorzio ACe, composto dalle aziende italiane Astaldi, Cimolai e dal sub-contrattista incaricato EIE Group, per la costruzione della cupola (85 metri […]

LEGGI TUTTO

C'è anche l’Italia nel più grande telescopio del mondo

Nel corso di una cerimonia ufficiale al quartier generale dell’Osservatorio Australe Europeo (Eso) di Garching, vicino Monaco di Baviera, è stato firmato il contratto del valore di circa 400 milioni di euro con il consorzio ACe, composto dalle aziende italiane Astaldi, Cimolai e dal sub-contrattista incaricato EIE Group, per la costruzione della cupola (85 metri […]

LEGGI TUTTO