Sukhoi Civil Aircraft Company (SCAC) e SuperJet International (joint venture tra Leonardo-Finmeccanica e Sukhoi Holding) hanno consegnato il primo Sukhoi Superjet 100 (SSJ100) alla compagnia irlandese CityJet, che diventa così il primo cliente europeo del programma. Il vettore prenderà in leasing 15 velivoli, certificati Easa nel 2012, con opzioni per altri 16 aerei regionali, per […]

Tag: Finmeccanica
Galileo, si allarga la costellazione
Sono stati lanciati questa mattina dallo spazioporto di Kourou altri due satelliti, precisamente il 13° e 14°, Full Operational Capacity, della costellazione Galileo. La missione, VS15, è stata effettuata con un lanciatore Soyuz e vedrà il rilascio dei due satelliti, costruiti da OHB, in orbita media, a circa 22.522 km di altitudine. Avviato nel 2003 […]
Leonardo, accordo di collaborazione con Università di Singapore
Leonardo-Finmeccanica e l’Università per l’Alta Tecnologia Nanyang di Singapore (NTU) hanno firmato un accordo di collaborazione. L’accordo avvia una cooperazione della durata iniziale di cinque anni nel settore delle strutture innovative in materiali compositi e dell’aerodinamica dell’elicottero. I progetti comuni includeranno la ricerca di metodi innovativi per la costruzione di prodotti Leonardo-Finmeccanica all’avanguardia, attraverso l’impiego […]
Nuove prove per il Neuron
Studiare l’utilizzo di un drone da combattimento in uno scenario navale. Questo uno degli obiettivi dell’ultima campagna di prove che vedono impegnato in Francia il dimostratore tecnologico Neuron, sotto l’egida della DGA francese. Allo scopo, alcune prove saranno condotte sulla portaerei Charles-de-Gaulle. Lanciato nel 2006, il programma vede la partecipazione della Francia con partner industriale […]
Con l’addestratore TH-119 Finmeccanica guarda all’US Navy
Leonardo-Finmeccanica ha presentato al salone Navy League Sea-Air Space Exhibition (Washington D.C., 16-18 maggio), la variante dell’elicottero monomotore AgustaWestland AW119, denominata TH-119 e dedicata a compiti di addestramento per i clienti militari, primo tra tutti la US Navy. La nuova versione presenta capacità e caratteristiche distintive rispetto al modello commerciale AW119Kx pur mantenendone i vantaggi in […]
In Usa il radar AESA Vixen 500E di Leonardo
Leonardo-Finmeccanica fornirà il radar avionico a scansione elettronica (AESA – Active Electronically Scanned Array) Vixen 500E alla Scuola addestramento piloti della Marina militare degli Stati Uniti. Il contratto, firmato con la controllata statunitense del prime contractor Elbit Systems, prevede l’uso del Vixen 500E da parte degli allievi piloti nel corso delle sessioni di addestramento a […]
Mbda, il Brimstone completa test operativi sugli aggiornamenti
Il missile di precisione aria-superficie a corto raggio Brimstone di MBDA ha effettuato alcuni tiri di valutazione operativa con la Royal Air Force. Le prove hanno confermato le prestazioni degli ultimi aggiornamenti apportati al sistema d’arma. Dalla sua entrata in servizio, il Brimstone ha accumulato circa 500 tiri, riportando un elevato rateo di successo. Durante […]
Finmeccanica aggiorna guidance dopo contratto con Kuwait
Finmeccanica, in occasione del CdA di oggi, che ha approvato i risultati relativi al primo trimestre 2016, ha aggiornato le guidance 2016, per riflettere i miglioramenti in termini di ordini a seguito del contratto per la fornitura di 28 Eurofighter al Kuwait, firmato il 5 aprile scorso. In particolare, si prevede un miglioramento del FOCF […]
Sul mercato il nuovo radar Osprey di Finmeccanica-Leonardo
Cinque anni di vantaggio sui competitor. Questo quanto stima Finmeccanica-Leonardo per la sua tecnologia radar di sorveglianza. Il gruppo ha lanciato sul mercato il nuovo radar a scansione elettronica (AESA – Active Electronically Scanned Array) Osprey. Basato su una tecnologia ad antenna piatta, l’Osprey è il primo radar avionico leggero al mondo per la sorveglianza […]
ATR, aereo “ideale” per Nord America e Canada
Fino al 13 maggio un ATR 72-600 volerà sui cieli di Stati Uniti e Canada per un tour dimostrativo. Si tratta della prima “americana” per la serie -600. Tra le tappe Toronto, Chicago, Washington D.C., Dallas e Seattle. Il velivolo sarà anche esibito in statica durante la convention della RAA (Regional Airline Association) di Charlotte. […]