“Siamo in attesa del Libro bianco della difesa, in attesa perché l’opuscolo approvato non può assolutamente essere definito tale. Le mancanze in quelle poco più di sessanta pagine sono imbarazzanti. Il quadro strategico rimane vago e non viene definito un singolo scenario con eventuali sviluppi e possibili minacce. Il tutto viene liquidato con due macro […]
Categoria: In Evidenza
Bene sull'industria, ma il resto è Tweet spot
“Siamo in attesa del Libro bianco della difesa, in attesa perché l’opuscolo approvato non può assolutamente essere definito tale. Le mancanze in quelle poco più di sessanta pagine sono imbarazzanti. Il quadro strategico rimane vago e non viene definito un singolo scenario con eventuali sviluppi e possibili minacce. Il tutto viene liquidato con due macro […]
Le tappe dal Libro bianco ai provvedimenti
I 10 capitoli, 300 paragrafi e 68 pagine del documento forniscono spunti per sostenerne le grandi qualità o l’assoluta inadeguatezza. Basti dire che al fascicoletto manca una sola riga a firma del presidente della Repubblica, che la Costituzione mette a capo delle Forze armate, o del presidente del Consiglio, che sulla Difesa continua a non […]
Dualità e partnership per i programmi
Insieme a uno strumento militare in piena trasformazione operativa e organizzativa, l’Italia è chiamata a sviluppare e mantenere una solida base industriale e tecnologica come fonte e fattore di garanzia per la tutela degli interessi nazionali. Tra i tanti spunti interessanti emersi nel nono capitolo del Libro bianco per la sicurezza internazionale e la difesa, […]
Recuperare una solida formazione comune
Il nuovo Libro bianco intercetta, in diversi punti, aspetti della formazione oltreché dell’addestramento, che dovranno riversare il loro fall-out lungo tutto il percorso professionale dei vari segmenti gerarchici del personale. Il documento non vuole dare risposte preordinate, le quali rischiano di essere superate da “principi di realtà”, ma vuole porre dei cippi miliari, compresa l’interazione con […]
Pinotti, attenzione agli sgambetti
È un Libro bianco molto coraggioso, perché vuole introdurre nella complessa macchina del dicastero tutti (o quasi) quei correttivi che sono oggi ormai indispensabili per eliminare vizi radicati, a volte profondamente, purtroppo, che hanno fatto e fanno il male delle Forze armate: contrapposizioni e frazionamenti interni per interessi di singole componenti, visioni e strategie divergenti (a […]
I rischi da evitare
Il Libro bianco della difesa è il primo stadio di un processo concettuale e organizzativo che si completerà con una terna di documenti: la revisione strategica, la pianificazione tecnico-operativa quindicennale e la legge pluriennale (6 anni) per le risorse di bilancio. Impatto molto positivo, con qualche area grigia. Ad esempio il tema delle risorse, fondamentale […]
Un testo non innovativo ma utile per i nuovi politici
Cercare di avvicinarsi al Libro bianco come chi si accinga a recensire un libro qualsiasi è un approccio sbagliato. Ci si accorge subito che questo è atipico, anche nel genere. In effetti, differisce alquanto sia dagli analoghi prodotti francesi e britannici, sia dalla vision che ciascun presidente degli Stati Uniti è solito pubblicare. È piuttosto […]
Una piccola rivoluzione
L’impresa avviata dal ministro Pinotti con la redazione del Libro bianco della difesa, anche a un primo esame, appare di non facile né rapida concretizzazione: il modello di difesa che vi si prefigura, assai moderno e razionale, incide profondamente sulle attuali strutture, in qualche caso in modo quasi rivoluzionario ed è facile prevedere che nasceranno […]
Chiaroscuri di una geopolitica per la Difesa
Gli estensori del Libro bianco hanno dovuto affrontare un problema ben noto a tutti coloro che si occupano di sicurezza e difesa: l’evidente sproporzione tra le risorse e le capacità a disposizione e l’ampiezza del quadro della minaccia e dei rischi per gli interessi del Paese. L’analisi dunque elenca correttamente un gran numero di fattori […]