Il satellite Jason-3, realizzato da Thales Alenia Space in qualità di primo contraente, è stato lanciato con un Falcon 9 della Space X dalla base di Vandenberg in California. Jason-3 verrà posizionato sulla stessa orbita di Jason 2, ad un’altitudine di 1.336 chilometri con un’ inclinazione di 66 gradi, per fornire una copertura globale delle […]
Tag: Europa
Telespazio supporterà Eumetsat per Meteosat terza generazione
Telespazio si è aggiudicata a fine 2015 la gara Eumetsat per la fornitura dei servizi di lancio e messa in orbita (LEOP: Launch and Early Orbit Phase) per due satelliti – con una opzione per un terzo- della nuova costellazione Meteosat Third Generation” (MTG), che garantirà osservazioni ad alta risoluzione in ambito meteorologico e supporterà […]
Contratto ad Arianespace per lanciare con il Vega il sistema Ceres
Firmato il contratto di lancio per i due satelliti di comunicazione militare Comsat NG. A darne notizia, Thales Alenia Space e Airbus Defence and Space, che si occuperanno della costruzione dei due satelliti geostazionari per conto della Direzione generale degli Armamenti (DGA) francese, e Arianespace che li metterà in orbita con un Ariane 5 tra […]
Contratti per Finmeccanica, “one company” dal 1° gennaio
Ammonta complessivamente a circa 450 milioni di euro il contratto firmato il 31 dicembre scorso da Finmeccanica con il ministero dell’Interno per la prosecuzione del Programma Tetra PIT, il servizio radiomobile nazionale mission critical, basato sullo standard Tetra, per le comunicazioni sicure delle Forze di Polizia. Il contratto, che consentirà di ampliare significativamente le aree […]
Moretti: la One Company consoliderà il posizionamento internazionale di Finmeccanica
Finmeccanica si avvia verso la nuova One Company, frutto del processo di divisionalizzazione della società avviato a giugno 2014 dall’amministratore delegato e direttore generale, Mauro Moretti. Dal primo gennaio, nei tempi previsti dal piano industriale, Finmeccanica diventerà un’unica azienda attiva nell’aerospazio, difesa e sicurezza, con un nuovo sistema di governance articolato in quattro settori e […]
Nuovo successo per il programma Galileo
Lanciati dallo spazioporto di Kourou i satelliti 11 e 12 (Full Operational Capability) della costellazione Galileo, che diventeranno operativi questa primavera. I due satelliti costruiti da OHB System, in qualità di prime contractor, erano integrati a bordo di un lanciatore Soyuz, che li ha rilasciati dopo 3 ore e 48 minuti. Questo lancio è stato […]
Sthéphane Israël: “L’Italia garantita dalla nuova governance di Arianespace”
In questa intervista il presidente e ceo di Arianespace, Sthéphane Israël, fa il punto sulla situazione presente e futura del primo operatore al mondo di servizi di lancio, dopo la decisione che il settore dei lanciatori europei dovrà riuscire a sostenersi senza supporto pubblico, assunta all’indomani dell’approvazione dello sviluppo di Ariane 6 e Vega C. […]
Prosegue l’impegno dell’Europa su Copernicus, contratto a TAS per altre due Sentinelle
Firmato oggi a Roma il contratto da circa 400 milioni di euro, per la realizzazione dei satelliti Sentinel 1C e 1D, parte del programma europeo Copernicus. I due satelliti saranno realizzati in Italia per conto dell’Esa dal prime contractor Thales Alenia Space (Thales 67% Finmeccanica 33%), rispettivamente entro il 2020 e il 2021, per essere […]
Decolla la space economy italiana
Una settimana che termina e un’altra che inizia all’insegna dello Spazio. “Con Vega e Cygnus, il razzo dell’Agenzia Spaziale Europea che nasce negli stabilimenti Avio di Colleferro e la navetta cargo sviluppata a Torino da Thales Alenia Space, la space economy “decolla” anche in Italia”: lo ha detto Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana durante […]
La Germania guiderà lo sviluppo del MALE europeo
Sarà la Germania ad avere il ruolo guida nello sviluppo del nuovo MALE RPAS (Medium Altitude Long Endurance Remotely Piloted aircraft system) europeo. In uno statement il ministero della Difesa, ha spiegato che la Germania avrà nella fase di definizione del progetto una quota del 31% (pari a 18,6 milioni di euro) e che a […]